11 dicembre 1993, nasce il Movimento Artistico QUISQUILIÆ
Caraglio (CN)
IT|EN
Occupo un cinema in disuso e propongo un movimento e un laboratorio creativo, con la finalità di confronto e dialogo sul fare artistico, sviluppando mostre ed incontri aperti a tutti | I occupy a fallen into disuse cinema and I propose a movement and a creative workshop, for purposes of comparison and dialogue of artistic production, developing exhibits and meetings open to everybody
1994 Sentieri Perduti, estemporanea a rivalutazione dei nostri luoghi medioevali
1994 Impara l’arte e giocatela a carte, collettiva di oggetti d’arte
1995 M.A.S.C., allestimento semiserio, mostra di fumettisti torinesi, seminari su testi rari “Studio C“
1997 Il Laboratorio trova sede presso l’Associazione Culturale Marcovaldo in Caraglio, la quale (grazie al contributo della Regione Piemonte , L.R.16/95) ufficializza il QUISQUILIÆ denominandolo LABORATORIO di ARTI MULTIMEDIALI. Al progetto aderisce l’artista Domenico Olivero per promuovere il Laboratorio che, nel suo sviluppo ottimale, intende divenire fulcro culturale di confronto, dialogo e del fare artistico nella Provincia di Cuneo. Il Laboratorio è uno spazio aperto, costantemente alla ricerca di interconnessioni e scambi con altre forme di espressione, in un’ottica multimediale che ben interpreta l’evoluzione dell’arte contemporanea. A tal fine si sono realizzati seminari interattivi, cicli di conferenze, incontri con artisti e mostre fino all’anno 2000 | The laboratory find a location at the Marcovaldo cultural association in Caraglio, which (thanks to the contribution of the Piedmont Region, regional law 16/95) formalizes the QUISQUILIÆ naming it multimedia arts laboratory. The artist Domenico Olivero joins in the project to promote the laboratory, which in its optimal development means to become a cultural hub for discussion, dialogue and artistic making of the province of Cuneo. The laboratory is an open space, constantly looking for interconnections and exchanges with other forms of expression, in a multimedia perspective that well interprets the evolution of contemporary art. To this end, interactive seminars, cycles of conferences, meetings with artists and exhibitions were realized until the year 2000.