Installazione: STEPS#2. Queste azioni in esterno iniziarono nel 2004 (STEPS#1) e terminarono nel 2011 (STEPS#4). Camminando, posiziono a terra i cubi con un messaggio. Il suo prelievo casuale determina una riflessione e una eventuale restituzione. Gli STEPS sono azioni ripetute, dove si diffonde l’autorialità. La preparazione stessa è influenzata dalla geografia del sito ospitante e l’installazione diviene del passante che è l’interprete e possibile moltiplicatore dell’azione. L’oggetto qui associato al progetto è temporaneo e cedibile, rappresenta cioè che l’idea interagendo, prosegue. Grazie a queste azioni il messaggio si articola su tre domande, d’ora in poi strutturali al progetto ROSSOCUBO: “quanto tempo dedichi a crescere le tue idee?” , “le tue idee si sviluppano, riesci a sostenerle?”, “l’idea trova il suo equilibrio, sei disponibile a cederla?” | Installation: STEPS#2. These outdoor actions started in 2004 (STEPS#1) and ended in 2011 (STEPS#4). During a walk, I put on earth the red cubes with a message inside. His random sampling defines a think over and a possible write return. The STEPS are repeated actions where the authorship catch on. The own preparation its influenced by geography of the host site and the installation becomes of the passer-by who is the interpreter and the possible extender of the action. The object here gathered to the project its temporary and assignable, so its means that the idea go on with the interaction. Thank to these actions the message articulate itself on three questions structural of ROSSOCUBO project, from now on: “how long will devote to grow your ideas?”, “your ideas develop, are you sure that you can hold up them?”, “the idea finds its balance, are you willing to give it?”

STEPS#2, da ROSSOCUBO – Valle Gesso – anno 2008 – dimensioni variabili – 12 cubi 22x22x22 cm, lamiera, cartoncino, matita.

STEPS#2, da ROSSOCUBO – Valle Gesso – anno 2008 – dimensioni variabili – 12 cubi 22x22x22 cm, lamiera, cartoncino, matita.