estratto da un dialogo di Stefano col figlio Vincent (02/01/13) | extracted from an interview of Stefano by his son Vincent
V.V. com’è iniziato questo tuo progetto di arte conviviale? S.V. Ho pensato che fosse l’appartamento stesso a divenire ogni volta un differente lavoro creativo, dove un artista usa la casa, i suoi interni e gli oggetti, per condividere un’idea, dialogando. Nel primo incontro, era il 20 novembre 2002, ho messo a disposizione l’intero appartamento per relazionarmi con i presenti, utilizzando lavori personali disseminati tra le stanze, affiancati da cartelle stampa e libri per approfondimenti storici ed estetici.
V.V. fino ad oggi ho percepito una tua continuità nel dedicare tempo verso questa dimensione creativa. Hai scelto di invitare artisti che, interagendo con il tuo ambiente domestico, riflettessero i tuoi stati d’animo? S.V. ho voluto artisti che siano prima di tutto ospiti, con idee, punti di vista sul mondo e sul quotidiano. Poi che l’espressione domestica sia il denominatore comune indispensabile, in modo che chiunque giunga a questo incontro possa sperimentare l’esperienza di un’arte più conviviale e rappresentativa del vivere comune. Tutto questo, a sua volta, può coincidere con i miei stati d’animo.
V.V. Albume riflette quindi una mentalità aperta, fattore chiave per concepire un così articolato progetto. S.V. mi piace ricordare che tra le mie pareti non è percepibile il velo che separa il vivere quotidiano dalle azioni svolte a formare un’azione artistica, questo pensiero esiste a prescindere dalle tecniche e degli spazi. Alla base del mio appartamento c’è la funzionalità dello stretto necessario che riunisce gli spazi e riduce gli arredi. E’ un luogo non casuale, dove si annullano le differenze e rimane l’invenzione. Nelle mie abitazioni non esistono porte ma solo accessi.
V.V. In sintesi mi sembra che Albume abbia messo in campo una serie di esperienze derivate dall’interazione tra artisti e un pubblico attivo, trovando l’equilibrio tra arte e vivere quotidiano. S.V. E’ proprio così, più che immortalare le azioni, intendo stimolare una partecipazione continuata utile a sviluppare un’ idea di cultura.
V.V. e non bisogna aver fretta! non a caso, un motivo di questo dialogo è la pubblicazione per i dieci anni del progetto Albume. Ora, c’è una cosa mi incuriosisce, dal momento che siamo nell’era digitale, come mai tu proponi un cartaceo? S.V. l’uso di un mezzo digitale, lo ritengo utile come servizio, rapidità divulgativa e facilità di archiviazione. Ma ho indirizzato le forze sul cartaceo in quanto lo trovo veicolabile a prescindere dall’accessibilità tecnologica. Preferisco curare un limitato numero di lavori, quelli che trovo più distensivi e atemporali.
V.V. how did this convivial art project begin? S.V. I think that the apartment itself is a creative artwork, whereby an artist uses the home, its interior and its objects, to share an idea, in a sort of exchange. The first exhibition was 20 November 2002, I put my entire apartment at the disposal of the public, presenting personal artworks spread across different rooms, supported with printed signs and books giving historical and aesthetic details
V.V. I perceive that until now you have taken a certain path, dedicating your time to this creative dimension. Did you choose to invite artists who, when interacting with your domestic space, would reflect your own views? S.V. I wanted artists who were most importantly guests, with ideas and view-points of the world and everyday life. In this context, domestic expression becomes the indispensible common denominator, in this way whoever is involved in this collaboration can experiment with an art form which is more convivial and representative of communal living. All of this coincides well with my own views
V.V. Albume therefore reflects open mindedness, which is a key factor to understand such a project. S.V. I like to remember that between my walls one cannot perceive the veil which separates everyday life from the actions taken to produce an artwork, this thought exists regardless of the techniques or spaces used. Fundamentally my apartment contains only the strictly necessary, uniting spaces and reducing furnishings. Nothing in the space is accidental, the differences cancel each other out to leave only room for invention. There are no doors in my home, only entrances
V.V. To summarise, it seems that Albume created a series of experiences derived from the interaction between artists and the active public, to find a balance between art and daily life. S.V. Exactly, rather than immortalizing an action, I intend to stimulate a continued participation in order to develop an idea if culture
V.V. And there shouldn’t be any hurry! It’s the very reason for this exchange and the tenth year Albume project publication. But there is one last thing which interests me, since we are in the digital era, why do you propose art on paper. S.V. The use of digital technology is useful for its speed in communicating and ease of storage. I am focused on art on paper as I find it highly communicative regardless of the accessibility of digital media. I prefer to curate a limited number of artworks, the ones which I find tranquil and timeless