il lavoro
nasce per una committenza privata. Ho cercato un dialogo in quello spazio libero tra l’essere terreno delle persone e il cielo che le sovrasta. Per ognuna, nel momento di sosta davanti allo specchio, la visione di questo spazio propone una domanda: qual è la tua quinta stagione? ovvero il tuo aspetto irregolare, quello non scritto, quanto di più desiderato.
la struttura
l’installazione si compone di dieci totem specchianti, i primi cinque disseminati lungo il sentiero in simbiosi con l’ambiente, i successivi sono a semicerchio presso il punto panoramico d’arrivo. Il diametro interno di questa parte dell’installazione permette la fruizione di una persona alla volta. I dieci modelli di specchio di uguali dimensioni tra loro sono assemblati su parti di tronchi caduti e recuperati dal luogo.
il luogo
il sentiero di Camilla è la denominazione del percorso nei pressi di Entracque in Valle Gesso. La valle fa parte del parco più grande del Piemonte, il Parco Naturale delle Alpi Marittime. Il trekking su questo sentiero è versatile, si parte da Colletta Sottana, si passa tra faggete e cascate d’acqua, fino al punto panoramico che si raggiunge in meno di due ore con un dislivello di circa 570 metri, arrivando a quota 1610 s.l.m.
.

La Quinta Stagione, studio II – 2022 – 20×29,5cm. – matita, acrilico, china e carta satinata su carta 140gr.

La Quinta Stagione, specchio 1di10 – 2022 – 18,5×32,5×13,7cm. – legno, alluminio, specchio sintetico, viteria