ospite | guest Eliana Frontini
ABITO ANCORA IN PARTE FORSE | I STILL LIVE, IN PART, MAYBE… [part two]
[stampe digitali su forex, polaroid, pannelli a led | digital printings on forex, polaroid, led lights]
c/o Stefano Venezia – via fratelli Vaschetto, 11 Cuneo
Recentemente ho compiuto una lunga ricerca allo scopo di rientrare negli appartamenti dove avevo abitato nella mia vita, circa una quindicina, chiedendo semplicemente agli attuali occupanti, che non conoscevo, di poter entrare a casa loro e fare delle foto. Devo dire che le risposte sono state tutte positive, e, dopo un momento di perplessità, a volte addirittura entusiaste. Sono stati fatti centinaia di scatti, mantenendo l’atmosfera degli appartamenti e cercando di capire quanto di me era rimasto tra quelle mura. In tutte le foto l’obbiettivo della macchina fotografica è stato tenuto all’altezza degli occhi che avevo quando abitavo in quella determinata casa. Le sorprese sono state tante. Cosa avevo dimenticato, cosa avevo lasciato, che, ritrovandolo, mi avrebbe permesso di ripartire? Avevo bisogno di un punto di partenza. Con l’invito di Stefano ho dato forma per questa “rilettura” della memoria, integrando infine altre semplici scatti presso la sua abitazione, cogliendone le somiglianze con i miei trascorsi | Recently I conducted a long research project where I returned to all the apartments where I have once lived over the past fifteen years , asking the current occupant who I didn’t know if I could come into their home and take some pictures. I must say that the answers were all positive and, after a moment of perplexity, sometimes even enthusiastic. Hundreds of pictures have been taken, trying to retain the atmosphere of the apartments and to understand how much of me was left between their walls. In all photos, the lens of the camera was held to the eye level I had when I lived there. The surprises were many. What had I forgotten? What had I left, that when I found, would allow me to leave? I needed a starting point. Invited by Stefano, I gave form to this ‘reinterpretation’ of memories, integrating other simple photos taken in his home to observe the similarities they had with my past.
La memoria
La memoria è fragile e vulnerabile, essendo anch’essa, pur se garante del tempo passato, sottoposta al suo passaggio e al suo arbitrio. E’ selettiva e frammentaria, camaleontica e sfuggente. Memoria di sé o di un luogo, memoria come fatto mentale o come evocazione intima e personale, il passato è sempre recuperato e rivissuto in vista del presente, in rapporto all’attuale e al possibile, in modo da assicurare e migliorare l’attesa del nostro domani. Nella frenesia del vivere quotidiano, nella rapidità del consumo veloce, la memoria ci invita (per mezzo della visibilità nell’arte) alla riflessione, ad una pausa, ad una ricerca nel proprio mondo interiore, nei luoghi che percorriamo, nella storia di cui facciamo parte.
Memory
Memory is fragile and vulnerable, even though it is proof of time passing, it is subject to its own journey and discretion. It is selective and fragmented, evasive as a chameleon.
Memory of oneself or of a place, memory as a mental fact as or a personal evocation, the past is always recovered and relived in the present, in relation to all that is possible, in order to consolidate and improve expectations of tomorrow. In the frenzy of the everyday life, in the rapidity of quick consumption, memory invites us (through visibility in art) to reflect, to take a break, to research our internal world, in the places where we pass, in the story of which we are part.